Quando si parla di nutrizionista il pensiero non può che andare all'alimentazione. Infatti il compito principale di un nutrizionista è quello di stilare delle diete mirate in base alle esigenze e/o alle patologie di determinati soggetti. Egli non può comunque effettuare diagnosi e né tanto meno può prescrivere farmaci: il suo unico obbiettivo è quello di dare al paziente la possibilità di migliorare il proprio regime alimentare. D'altronde è compito del nutrizionista quello di educare i suoi pazienti ad una alimentazione sana e che segua corretti principi per evitare malesseri e patologie ben più gravi. Il nutrizionista può lavorare come libero professionista ma non mancano di certo i casi in cui nutrizionisti esperti lavorino anche per enti o aziende. Non mancano anche i casi di nutrizionisti che sono in grado di stilare dei piani di alimentazione anche per gruppi di persone come asili o anche uffici. In questo senso quindi l'importanza del nutrizionista assume un'importanza cruciale in una società come quella attuale dove non sempre è facile mantenere un regime alimentare quanto più sano possibile.
Per poter essere a tutti gli effetti un nutrizionista bisogna essere in possesso della laurea in scienze biologiche o in farmacia, sostenendo una specializzazione mirata proprio alle scienze dell'alimentazione. Molti sono anche i nutrizionisti che si occupano di statistiche sia presso enti privati che pubblici con cui valutare, ad esempio, il consumo di determinati alimenti o anche il tipo di alimentazione giornaliera che viene seguita da determinate persone. Il nutrizionista acquisisce così notevole importanza ai fini dell'educazione alimentare, tema di notevole attualità al giorno d'oggi.