Traslocare con animali domestici
Consigli per rendere semplice e meno traumatico possibile il trasloco per i nostri pet.
Durante la pianificazione e organizzazione del proprio trasloco, non si può evitare di considerare situazioni adeguate di trasporto dei nostri animali da compagnia.
L’animale che vive con noi è un fedele compagno di vita, presente nel nostro quotidiano e che da noi dipende per la cura.
Siano essi cani, gatti, pennuti o altro, l’attenzione che dovremmo utilizzare sarà indirizzata a seconda delle caratteristiche specifiche dell’animale, tenendo in considerazione esigenze e necessità finalizzate all'accumulo di minor stess possibile durante le fasi del trasferimento.
- Cane: gli accessori potranno essere riposti in un sacchetto ermetico plastificato che protegga dalla polvere. Guinzagli, collari, spazzole, ciotole, impermeabili, cappotti, giochi, libretto sanitario e farmaci potranno essere riposti all’interno di una scatola, individuabile dalla dicitura che si apporrà all’esterno. E’ consigliabile che il cane viaggi, durante il trasferimento, con la famiglia. Dopo i primi momenti di adattamento per il cane non sarà faticosa l’abitudine alla nuova situazione, ciò che conta è conservare i propri affetti. In presenza di più cani è d’obbligo l’utilizzo del divisorio in macchina o, in alternativa, la cage.
- Gatto: anche gli accessori del gatto potranno essere riposti in una scatola, lettiera, ciotole, scatolette e mangimi, sabbia, spazzola, libretto sanitario, giochi. Il trasporto idoneo dovrà avvenire all’interno di un trasportino, posizionabile in macchina con i proprietari, così che l’animale possa essere tenuto d’occhio durante lo spostamento, pronti ad intervenire per esigenze particolari.
- Acquario: andrà svuotato dell’acqua, del fondo, delle piante e dei meccanismi di ossigenazione e distribuzione automatica del cibo. Per il trasporto i pesci potranno essere riposti in una vaschetta più piccola, badando di tenere separati i pesci più aggressivi, eventualmente utilizzando separatori. La prassi è applicabile anche con le tartarughe.
- Canarini e altri volatili: il trasporto avviene semplicemente caricando in macchina la gabbietta, avendo cura di porre un panno sulla gabbia, evitando traumi visivi che possano produrre stress.